Articolo generale sulle tecniche di pranayama

Pranayama, 4° braccio di Ashtangha Yoga (Raja Yoga)

 

Ritorna all’indice delle techniche di pranayama

Le tecniche di pranayama: 

La definizione classica di pranayama è “controllo del respiro”. Sebbene dal punto di vista delle tecniche utilizzate, tale interpretazione possa sembrare corretta, in realtà non ne trasmette il pieno significato. Se ricordiamo ciò che abbiamo già detto sul prana e sul corpo bioplasmico, possiamo capire che l’obiettivo principale del pranayama è il controllo su qualcosa che è molto di più della respirazione. Sebbene l’ossigeno sia una forma di prana, il pranayama guarda maggiormente agli effetti sulle tipologie più fini del prana. Pertanto, non dovrebbe essere considerato un semplice esercizio di respirazione.

Naturalmente, la pratica del pranayama migliora effettivamente il flusso di ossigeno nel corpo fisico e ne rimuove dell’anidride carbonica. E’ indubbio che di per sé ha un meraviglioso effetto benefico a livello fisiologico. Tuttavia, il pranayama usa il processo del respiro come mezzo per manipolare tutti i tipi di prana di una persona, sia grossolani che sottili. Questo, a sua volta, influenza la mente e il corpo fisico della stessa.

Non siamo interessati ai dibattiti terminologici sui significati delle parole. Tuttavia, vorremmo sottolineare che la parola “pranayama” è solitamente tradotta in modo errato. Come abbiamo già spiegato, “prana” ha un significato più ampio della semplice respirazione. Comunemente si considera che il termine “pranayama” sia formato dalla combinazione delle parole “prana” e “yama”. In realtà, questo è completamente sbagliato. L’errore nasce dall’inadeguatezza dell’alfabeto inglese, così come dal fatto che questa parola sia tradotta da scienziati che non hanno familiarità con gli obiettivi di base del pranayama. Nell’alfabeto inglese ci sono ventisei lettere, mentre in sanscrito ce ne sono cinquantadue. Questo spesso porta a una trascrizione scorretta delle parole, poiché per un gran numero di lettere in sanscrito non ce ne sono altrettante equivalenti. La parola “yama” usata da Rishi Patanjali, che ha scritto il tradizionale testo interpretativo “Yoga Sutra”, non significa affatto “controllo”. Ha in realtà usato questa parola per denotare varie norme o regole etiche. La parola che viene aggiunta a “prana”, formando il termine “pranayama”, non è “yama”, ma “ayaam”. In altre parole, “prana” più “ayaam” dà “pranaayamaam”. La parola “ayaam” ha un significato più completo di “controllo”. Nel dizionario sanscrito troverai infatti che la parola “ayaam” significa: estensione, restrizione, espansione, misurazione nel tempo e nello spazio.

Quindi, “pranayama” significa “espandere e superare i limiti naturali”. Fornisce un metodo mediante il quale si possono raggiungere stati più elevati di energia vibratoria. In altre parole, è possibile attivare e regolare il prana, che costituisce la base di una persona e quindi diventare più suscettibile alle vibrazioni nello spazio e dentro di sé. In conclusione, pranayama è un metodo per perfezionare la costituzione del proprio corpo pranico, il proprio corpo fisico e la propria mente.

Una persona può iniziare a prendere coscienza delle nuove dimensioni dell’essere; ecco perché quando la mente diventa calma e immobile, non distorce più la luce della coscienza. Il pranayama porta a nuovi livelli di consapevolezza, fermando o trattenendo le distrazioni della mente. In altre parole, è il conflitto costante nella mente che ci impedisce di sperimentare stati superiori o dimensioni di consapevolezza. I praticanti del pranayama minimizzano i pensieri e i conflitti nella mente, possono addirittura fermare completamente i processi mentali. Questa limitazione dell’attività mentale ci consente di sperimentare i livelli più alti dell’essere. Prendi questa analogia: se stiamo in una stanza e guardiamo il sole attraverso una finestra sporca, non possiamo vedere e sentire i raggi del sole in tutta la loro purezza; se invece laviamo il vetro, vedremo il sole nel suo vero splendore. Dunque, uno stato mentale normale è come una finestra sporca; diversamente, il pranayama purifica la mente e permette di penetrarla liberamente. Questo dimostra chiaramente che il suo significato riguarda molto di più del controllo del respiro.

Menzione nei testi antichi

Il pranayama è una parte importante della pratica dello yoga e per questo è menzionato in quasi tutti i testi tradizionali sullo yoga. Non citeremo tutti questi riferimenti, ma ci limiteremo ad alcuni di essi, che sono direttamente correlati agli aspetti generali del pranayama, tralasciando i testi più specifici, fino al momento in cui discuteremo nel dettaglio delle singole pratiche.

Passiamo al testo autorevole “Hatha Yoga Pradipika”, ovvero l’antica opera classica sullo yoga pratico. Nella nostra precedente discussione sul prana, abbiamo sottolineato la relazione tra il prana e la vita. Questo è chiaramente indicato nel testo come segue: “Quando c’è prana nel corpo, si chiama vita, quando lo lascia, si chiama morte”.

Ciò che gli scienziati moderni hanno stabilito in modo affidabile, è che gli oggetti organici sono permeati di energia bioplasmatica (che gli antichi chiamavano prana) e quando questa energia lascia il corpo, subentra la morte dell’organismo. Il fatto che gli antichi yogi possano conoscere il prana senza l’aiuto di sofisticate apparecchiature, dice molto sulla loro consapevolezza della vita e dell’essere.

Anche il successivo “sloka” (versetto) è molto rivelatore: “Quando il prana è oltraggiato, anche il citta (la mente) non conosce la pace, quando il prana è stabilito, anche il citta trova pace.” (Ch. 2: 2). Ciò significa che quando il corpo pranico non funziona correttamente, la mente è allo stesso tempo oltraggiata; quando il corso del prana è armonizzato, anche la mente giunge ad uno stato di equanimità. E in questo caso, la ricerca ha anche dimostrato in modo inconfutabile la validità delle antiche previsioni sulla stretta relazione tra questi due aspetti.

 Le pratiche del pranayama sono progettate per portare la pace della mente, armonizzando il flusso del prana nel corpo.

Женщина, Счастье, Восход, Силуэт, Платье

Il Pranayama è impegnato nell’eliminazione della congestione nei “nadi” (canali pranici) in modo tale che il prana fluisca liberamente e senza interferenze. Questo è menzionato in diversi “sloka”. Ne citeremo uno come esempio: “Se il pranayama viene eseguito come dovrebbe, allora corpo e prana saranno fusi insieme, attraverso il “sushumna” il prana scorrerà liberamente, poiché tutti gli ostacoli che impediscono al prana di fluire liberamente, il pranayama li rimuove e dà pace della mente.” (Ch. 2:41, 42). (Il “sushumna” è il canale pranico più importante di tutto il corpo).

L’obiettivo qui è esattamente lo stesso dell’agopuntura: l’eliminazione delle irregolarità nel corso del prana. L’obiettivo è lo stesso, ma i mezzi sono differenti.

Tuttavia, deve essere usata una certa cautela: “Se il pranayama viene eseguito come dovrebbe, tutte le sue malattie sono curabili. E può causare tutti i mali se lo fai male.” (Ch. 2:16)

Ecco perché si dovrebbe lentamente e sistematicamente sviluppare la capacità di eseguire le tecniche del pranayama per un certo tempo. In questo corso, ti presenteremo passo dopo passo vari professionisti, in modo da ottenere il massimo beneficio senza spiacevoli effetti collaterali.

Nello yoga, la pratica del pranayama e degli asana è usata per “frenare” il prana. Gli asana controllano le energie nel corpo fisico e pranico, così come nella mente, portandole in uno stato di armonia. Se questi vengono eseguiti correttamente, il pranayama viene effettuato automaticamente senza alcuno sforzo. Così, appare un’influenza diretta sulla costituzione di una persona attraverso i suoi corpi fisici e pranici.

D’altra parte, nel pranayama, la regolazione della mente e del corpo viene effettuata mediante la manipolazione del corpo pranico attraverso la respirazione. Sia il pranayama che gli asana hanno lo stesso obiettivo. Tuttavia, il pranayama ha il maggiore impatto sulla mente, perché agisce attraverso il corpo pranico, che è più strettamente associato alla mente rispetto al corpo fisico.

Modalità di pranayama

Quando si controlla la respirazione nella pratica, ci sono quattro azioni importanti:
1. Puraka (respiro);
2. Rechaka (espiro);
3. Antar o Antaranga-Kumbhaka (trattenere il respiro dopo l’inalazione, cioè con i polmoni pieni d’aria);
4. Bahir o Bahiranga-Kumbhaka (trattenere il respiro dopo l’espirazione, cioè con i polmoni il più vuoto possibile).

Le diverse pratiche del pranayama comprendono varie tecniche, ma sono tutte basate sull’uso delle quattro azioni precedenti. Inoltre, c’è un’altra modalità di pranayama chiamata “Kevala-Kumbhaka”: questo è uno stadio complicato del pranayama, che si verifica automaticamente durante i più alti stati di meditazione. Qui la pressione nei polmoni è equalizzata con l’atmosfera. Il respiro scompare e i polmoni smettono di funzionare. In tali circostanze, il velo, che non ci dà uno sguardo negli aspetti più profondi dell’essere, cade e otteniamo una comprensione intuitiva delle verità superiori. In effetti, la parte più importante delle pratiche superiori del pranayama è “Kumbhaka” (trattenere il respiro); questo è il nome per cui sono noti i testi antichi sul pranayama.

Tuttavia, per poter eseguire più o meno con successo il “Kumbhaka”, è necessario migliorare costantemente il controllo sulla funzione respiratoria. Pertanto, nella maggior parte delle pratiche del pranayama, viene prestata tanta attenzione all’inalazione e all’esalazione, che sono anche molto importanti per ripristinare l’energia dei corpi fisici e pranici.

Il ruolo del pranayama nelle tecniche di meditazione

Il pranayama è un prerequisito necessario e una parte integrante del Kriya Yoga e varie altre pratiche meditative. Il controllo del respiro porta al controllo del prana. A sua volta, il controllo del prana implica il controllo della mente. Regolando il flusso del prana nel corpo, si può calmare la mente e, almeno temporaneamente, liberarla da conflitti e pensieri incessanti che impediscono una maggiore consapevolezza. Manipolando il prana nel corpo mentale, è possibile rendere la mente una nave adatta all’esperienza meditativa.

Il pranayama è uno strumento indispensabile: la meditazione può essere vissuta senza pranayama, ma questo funge da amplificatore che rende possibile la meditazione per la maggior parte delle persone.

A conferma di ciò, facciamo riferimento all’autorità di Ramana Maharshi, la quale afferma che il principio alla base del sistema dello yoga è che la fonte del pensiero, da un lato, e la fonte del respiro e della vitalità, dall’altro, sono la stessa cosa. In altre parole, il respiro, la forza vitale, il corpo fisico e persino la mente, non sono altro che forme di prana o di energia. Pertanto, se impari a gestire efficacemente uno di questi, anche gli altri automaticamente cadono sotto il tuo controllo. Lo yoga tende ad influenzare il “manolyu” (stato della mente) attraverso la “pranalaya” (stato di respiro e vitalità) causato dalla pratica del pranayama.

Regole di base quando si pratica il pranayama

La postura del pranayama può essere una comoda posizione seduta, preferibilmente su una coperta a terra. Due asana meditativi, “sukhasana” e “vajrasana”, sono i più adatti per questo stadio iniziale. Più avanti, quando il corpo diventerà più elastico, ti presenteremo i migliori asana per tale pratica (“padmasana”, “siddhasana” ecc.). Ricorda che il corpo deve essere rilassato e che la schiena deve essere mantenuta dritta, ma senza alcuna tensione.

L’abbigliamento per la formazione dovrebbe essere il più semplice e libero possibile, per quanto le circostanze lo consentano. È molto importante che l’addome si espanda facilmente con un respiro profondo. In particolare, non dovresti indossare indumenti che stringono come cinture e corsetti. Cerca di tenerti al caldo durante la lezione. Sebbene la respirazione intensificata contribuisca a riscaldare il corpo, di solito è una buona idea avvolgersi in una coperta.

Il luogo in cui sono tenute le lezioni dovrebbe essere pulito, silenzioso e ben ventilato, in modo che l’aria sia satura di ossigeno e non contenga odori sgradevoli. Non dovrebbero esserci insetti nella stanza.

Se possibile, cerca di esercitarti tutti i giorni nello stesso luogo per creare gradualmente un’atmosfera rilassata che favorisca la pratica quotidiana dello yoga.

È meglio praticare il pranayama al mattino presto, dopo gli asana e prima della meditazione. Dovrebbe essere praticato almeno mezz’ora prima e quattro ore dopo i pasti. Per questo motivo, il momento prima della colazione è il migliore. Il pranayama può essere eseguito in altri momenti della giornata, ma è più difficile rispettare tutte le restrizioni. È abbastanza accettabile impegnarsi la sera, fatte salve le preclusioni relative al cibo, infatti è molto difficile praticare correttamente a stomaco pieno, poiché il pranayama provoca una certa contrazione ed espansione dell’addome durante la respirazione profonda.

A tal proposito, esiste un detto degli antichi yogi: “Riempi il tuo stomaco con metà del cibo, un quarto d’acqua, e per il quarto rimanente con l’aria.” Per ottenere il massimo beneficio dal pranayama è necessaria una ragionevole moderazione nel cibo e se fosse possibile sarebbe meglio svuotare l’intestino. Ciò riduce le costrizioni e aumenta la gamma di movimenti dell’addome durante la respirazione.

Inoltre, è molto difficile eseguire il pranayama con il naso chiuso. In nessun caso dovresti respirare attraverso la bocca, a meno che ciò non sia richiesto dalla pratica specifica del pranayama. Pertanto, se necessario, prima dell’inizio delle lezioni devi fare il “jala-neti” (lavaggio nasale).

Una parte fondamentale del pranayama è la consapevolezza. È molto importante essere consapevoli di tutti i meccanismi della pratica e non permettere che questo diventi automatico. Se la mente comincia ad essere distratta, e ciò può accadere, non scoraggiarti e non provare a sopprimere la sua tendenza al vagare; cerca solo di capire che la tua attenzione è altrove. Non è facile, perché se la nostra attenzione è distratta da qualcosa, di solito siamo così appassionati che non ci rendiamo conto che non siamo più consapevoli della pratica del pranayama. Ci dimentichiamo di tutto finché non ci rendiamo conto, un po’ più tardi, che la mente non è affatto impegnata nella pratica.

La semplice consapevolezza circa il fatto di distrazione permetterà di tornare alla nostra attenzione sul meccanismo del pranayama. Durante tale pratica la respirazione forzata è indesiderata. Molte persone insegnano il pranayama come se i polmoni fossero “potenti pellicce meccaniche”. I polmoni sono forti, ma anche vulnerabili e dovrebbero essere trattati con rispetto. La respirazione deve essere controllata e senza tensione. Se devi usare sforzi o fare sforzi eccessivi, allora stai eseguendo il pranayama nel modo sbagliato.

I principianti, in particolare, hanno bisogno di sviluppare gradualmente un controllo sempre maggiore sulle funzioni respiratorie. Se qualcuno cerca di dominare il pranayama per una settimana, costringendosi ad inalare, trattenere il respiro ed espirare, questo causerà più danni che benefici. Ecco perché dovrebbe essere guidato dal motto: “lentamente, ma sicuramente”.

Se durante il pranayama si verificano dei disturbi, è necessario interrompere immediatamente l’allenamento. Nel caso in cui questi persistano, chiedi consiglio ad un insegnante esperto di yoga.

È necessario studiare e praticare il pranayama sotto la supervisione di un insegnante di yoga esperto, che deve praticare il pranayama che insegna da solo. Sentiti libero di chiedere informazioni al tuo istruttore, e prima controlla anche se hai controindicazioni a questo o quel pranayama.

In persone non allenate, la pratica del pranayama, specialmente dove si usano allungamenti della respirazione e trattenimento del respiro prolungato, può portare tachicardia, cioè un’eccessiva accelerazione del battito cardiaco causata da un attacco di panico.

Una persona che nota un battito cardiaco accelerato, si spaventa, inizia a respirare più affannosamente, e causa ancora più accelerazione del battito cardiaco e così via, che può provocare infarto miocardico.

È possibile anche il processo opposto, un rallentamento incontrollato del ritmo respiratorio per un motivo o per l’altro (ad esempio, con estrema stanchezza o shock) può portare a bradicardia (eccessivo rallentamento del battito cardiaco), che può portare a un rallentamento ancora maggiore della respirazione e, infine, insufficienza cardiaca, fame di ossigeno al cervello e morte.

Questo deve essere ricordato da tutti coloro che iniziano a praticare il pranayama.

Allo stesso tempo, una persona addestrata può, controllando la respirazione, sbarazzarsi non solo di attacchi di paura o rabbia, ma anche di disturbi cardiaci causati da altri motivi , oltre a ridurre la manifestazione di alcune malattie.

AVVERTENZE

Ti ricordiamo che non è consigliabile praticare i livelli di pranayama difficili da solo (ad eccezione della Respirazione Yoga Completa – RYC ).

È necessario studiare e praticare il pranayama sotto la supervisione di un insegnante di yoga esperto, che deve essere praticare di pranayama che insegna. Sentiti libero di chiedere informazioni al tuo istruttore, e prima controlla anche se hai controindicazioni a questo o quel pranayama.

In persone non allenate, la pratica del pranayama, specialmente dove si usano allungamenti della respirazione e trattenimento del respiro prolungato, può portare tachicardia, cioè un’eccessiva accelerazione del battito cardiaco causata da un attacco di panico.

Una persona che nota un battito cardiaco accelerato, puo’ spaventarsi, iniziare a respirare più affannosamente, e il battito cardiaco puo’ accelerarsi di piu’, che può provocare problemi della salute.

È possibile anche il processo opposto, un rallentamento incontrollato del ritmo respiratorio per un motivo o per l’altro (ad esempio, con estrema stanchezza o shock) può portare a bradicardia (eccessivo rallentamento del battito cardiaco), che può portare a un rallentamento ancora maggiore della respirazione e, infine, insufficienza cardiaca, fame di ossigeno al cervello e morte.

Questo deve essere ricordato da tutti coloro che iniziano a praticare il pranayama.

Allo stesso tempo, una persona addestrata può, controllando la respirazione, sbarazzarsi non solo di attacchi di paura o rabbia, ma anche di disturbi cardiaci causati da altri motivi , oltre a ridurre la manifestazione di alcune malattie.

Buona pratica!

Namastè  🙂

Indice

1.      Respirazione. I momenti principali
2.      Articolo generale sul pranayama
3.      Respirazione yogica completa
4.      Nadishodhana pranayama. PASSO 1
5.      Nadishodhana pranayama. PASSO 2
6.      Nadishodhana pranayama. PASSO 3
7.      Nadishodhana pranayama. PASSO 4
8.      Anuloma viloma Pranayama
9.      Ujjayi pranayama – respiro del vittorioso
10.    Bhastrika pranayama – il respiro del mantice
11.    Sitkari e Shitali pranayama – respiro rinfrescante
12.    Bhramari pranayama – il respiro del ronzio dell’ape
13.    Surya Bhedana pranayama
14.    Chandra Bhedana pranayama
15.    Plavini pranayama – respiro ingoiato
16.    Anapanasati Hinayana pranayama narrato da Buddha (con commenti degli insegnanti Theravada)

CONDIVIDERE CON GLI AMICI
oumyoga.it
Valuta articolo
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (20 rating, 4 votes)